Dottor Michele Pirelli

Medico dello Sport con Studio a Colleferro

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui

SERVIZI

  • VISITE SPORTIVE DI IDONEITÀ AGONISTICA
  • CERTIFICATO DI ATTIVITÀ NON AGONISTICA
  • CERTIFICATO DI ATTIVITÀ AGONISTICA E LUDICO-MOTORIA COMPLETA
  • CERTIFICATO DI ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIA
  • CERTIFICATO PER CONCORSI MILITARI
  • CERTIFICATO PER SCIENZE MOTORIE
  • CERTIFICATO PSICO-FISICO MAESTRI DI SCI, GUIDE ALPINE E ASSISTENTI BAGNANTI
  • CERTIFICATO VOLO SPORTIVO  E DA DIPORTO
  • E.C.G. HOLTER
  • E.C.G. DA SFORZO MASSIMALE AL CICLOERGOMETRO
  • ECOCARDIOGRAMMA
  • HOLTER PRESSORIO
  • CERTIFICATO PER ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE
  • ECOGRAFIA MUSCOLO TENDINEA

Alcuni servizi vengono erogati presso la clinica polispecialistica Eurytmia di Anagni.

Quando ricorrere al Medico dello Sport

È necessario prenotare un appuntamento con il medico sportivo quando:

  • si ha bisogno di un certificato di idoneità allo sport
  • si è subito un trauma sportivo
  • per prevenire una malattia attraverso l’esercizio fisico
  • curare una malattia cronica attraverso l’esercizio fisico

Il Ruolo del Medico dello Sport

La medicina dello sport è una branca della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico e delle patologie ad essi correlate.

Lo specialista in medicina dello sport certifica l’idoneità fisica alla pratica delle discipline sportive, sia a livello agonistico che a livello non agonistico.

Per produrre il certificato di idoneità sportiva, effettua test e valutazioni utili ad identificare eventuali patologie o problematiche, a causa delle quali potrebbe non essere consigliata la pratica sportiva.

Il medico dello sport può fornire consigli utili in materia di alimentazione e prescrivere alcune tipologie di esercizi fisici per la gestione di malattie croniche.

Il medico sportivo inoltre può avviare un percorso di prevenzione, fornendo consigli per prevenire o curare eventuali malattie causate da una pratica sportiva svolta in maniera non corretta.

Dott.re Michele Pirelli studio medico

Per ottenere il certificato di idoneità agonistica è richiesta una visita di tipo B1 che comprende i seguenti esami:

  • Visita clinica
  • ECG a riposo
  • ECG dopo sforzo
  • Esame urine
  • I.R.I.
  • Spirometria

Per accedere alla visita è necessario presentarsi con:

  • Richiesta di visita da parte della società sportiva
  • Certificato giallo dell’ultima visita (solo se rinnovo)
  • Tessera sanitaria
  • Documento d’identità
  • Campione delle urine

La visita comprende i seguenti esami:

  • Visita clinica
  • ECG a riposo

La visita comprende i seguenti esami:

  • Visita clinica
  • ECG a riposo
  • ECG dopo sforzo
  • Esame urine
  • I.R.I.
  • Spirometria

La visita comprende i seguenti esami:

  • ECG a riposo
  • Visita clinica
  • Esame urine

Con specifica visita (B1) viene certificata l’idoneità alla partecipazione a concorsi militari.

La visita comprende i seguenti esami:

  • Visita clinica
  • ECG a riposo
  • ECG dopo sforzo
  • Esame urine
  • I.R.I.
  • Spirometria

Con specifica visita (B1) viene certificata l’idoneità all’iscrizione ai corsi di studi di Scienze Motorie.

La visita comprende i seguenti esami:

  • Visita clinica
  • ECG a riposo
  • ECG dopo sforzo
  • Esame urine
  • I.R.I.
  • Spirometria

La visita comprende i seguenti esami:

  • Visita clinica
  • ECG a riposo
  • Esame urine

La visita comprende i seguenti esami:

  • Visita clinica
  • ECG a riposo
  • Esame urine
  • Visita cardiologica
  • Esami del sangue con emoglobina (da portare alla visita)

La visita comprende i seguenti esami:

  • ECG a riposo
  • ECG dopo sforzo
  • Esame urine
  • I.R.I.
  • Spirometria
  • Visita clinica